REPUBBLICA ITALIANA
GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REGIONE SICILIANA

PARTE PRIMA
PALERMO - VENERDĢ 4 SETTEMBRE 2009 - N. 41
SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI'

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2/E - 90141 PALERMO
INFORMAZIONI TEL 7074930 - ABBONAMENTI TEL 7074926 INSERZIONI TEL 7074936 - FAX 7074927

AVVERTENZA
Il testo della Gazzetta Ufficiale č riprodotto solo a scopo informativo e non se ne assicura la rispondenza al testo della stampa ufficiale, a cui solo č dato valore giuridico. Non si risponde, pertanto, di errori, inesattezze ed incongruenze dei testi qui riportati, nč di differenze rispetto al testo ufficiale, in ogni caso dovuti a possibili errori di trasposizione

Programmi di trasposizione e impostazione grafica di :
Michele Arcadipane - Trasposizione grafica curata da: Alessandro De Luca - Trasposizioni in PDF realizzate con Ghostscript e con i metodi qui descritti

DECRETI ASSESSORIALI

ASSESSORATO DELLA SANITA'


DECRETO 10 agosto 2009.
Determinazione della misura delle rette da corrispondere ai centri per gravi.

L'ASSESSORE PER LA SANITA'

Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 17 aprile 2009, n. 17;
Vista la legge regionale n. 7 del 14 maggio 2009, con la quale č stato approvato il bilancio di previsione;
Visto il comma 2 dell'art. 22 della legge regionale 18 aprile 1981, n. 68, laddove si autorizza l'Assessore regionale per la sanitą ad apportare, in relazione all'aumento del costo della vita, i necessari adeguamenti alla misura delle rette;
Vista la legge regionale 28 marzo 1986, n. 16;
Vista la legge regionale 23 maggio 1991, n. 33;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
Visto il decreto assessoriale del 15 febbraio 1992, relativo alla determinazione degli standard del personale dei centri di riabilitazione ed in particolare il modulo da n. 20 posti letto per centri per gravi, come di seguito indicato:


Figure professionali      20 posti Letto 
Direttore medico responsabile     
Medico specialista coll. (12 ore)     
Psicologo      
Assistente sociale      
Infermieri professionali     
Ausiliari SS specializzati      
Terapisti della riabilitazione     
Impiegato amministrativo collaboratore direttivo     
Impiegato amministrativo di concetto     
Cuoco     
Addetto alla cucina     
Addetti servizi generali     
Operaio manutentore     



Visto il decreto n. 7213 del 30 dicembre 2005, con il quale, in base al parere favorevole espresso dal dipartimento IRS, si riconosce il Centro Maria SS. del Carmelo con sede in Pedara (CT), č riconosciuto Centro per gravi;
Visto il decreto n. 1231/2009 del 23 giugno 2009, con il quale, sulla base della documentazione fornita dalla Azienda unitą sanitaria locale n. 3 di Catania, il Centro Maria SS. del Carmelo sito in Pedara č accreditato quale Centro per gravi con un modulo da 50 posti letto;
Ritenuto, a seguito del decreto n. 1231/2009 del 23 giugno 2009, di dovere coerentemente rivisitare lo standard di personale, ai fini della determinazione della corrispondente retta;
Preso atto degli incontri intervenuti con i rappresentanti della categoria con i quali si č convenuto sui seguenti standard di personale per i moduli da 40 e da 50 posti letto come di seguito indicati:


Figure professionali      40 posti Letto 
Direttore medico responsabile     
Medico specialista coll. (24 ore)     
Psicologo      
Assistente sociale      
Infermieri professionali     
Ausiliari SS specializzati       15 
Terapisti della riabilitazione      17 
Impiegato amministrativo collaboratore direttivo     
Impiegato amministrativo di concetto     
Cuoco     
Addetto alla cucina     
Addetti servizi generali     
Operaio manutentore     



Figure professionali      50 posti Letto 
Direttore medico responsabile     
Medico specialista coll.     
Psicologo      
Assistente sociale      
Infermieri professionali     
Ausiliari SS specializzati       20 
Terapisti della riabilitazione      22 
Impiegato amministrativo collaboratore direttivo     
Impiegato amministrativo di concetto     
Cuoco     
Addetto alla cucina     
Addetti servizi generali     
Operaio manutentore     



Ritenuto per la determinazione della retta di tenere conto:
-  del CCNL, AIOP, ARIS e FDG vigente;
-  della stessa metodologia applicata, ai sensi della circolare ministeriale n. 500.6/AG.1105/1171 del 7 giugno 1984, per il calcolo delle rette dei Centri di riabilitazione ex art. 26 per internato, che individua le percentuali di incidenza dei costi del personale, pari al 74,7% e dei costi generali pari al 25,3%;
-  della presenza dei soggetti gravi calcolata sulla massima potenzialitą della struttura, su base 365 giorni;
-  dello standard di personale sopra individuato;
Dare atto che le tariffe sono determinate nella misura appresso indicata e le stesse dovranno corrispondersi all'interno del tetto di spesa attribuito con decreto n. 2809 del 12 dicembre 2007:


Centro per gravi      Retta 
Modulo 20 posti letto      204,00 
Modulo 40 posti letto      192,00 
Modulo 50 posti letto      186,00 




Decreta:


Art.  1

La misura delle rette che le aziende sanitarie corrisponderanno, a carico del proprio bilancio, a decorrere dall'1 agosto 2009, ai Centri per gravi, che siano in possesso dei requisiti previsti e che applichino il CCNL vigente per la categoria, č quella appresso indicata e le stesse dovranno corrispondersi all'interno del tetto di spesa attribuito con decreto n. 2809 del 12 dicembre 2007:


Centro per gravi      Retta 
Modulo 20 posti letto      204,00 
Modulo 40 posti letto      192,00 
Modulo 50 posti letto      186,00 



Art.  2

Che per quanto non espressamente previsto dal presente decreto restano confermate le disposizioni vigenti.
Il presente decreto sarą inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 10 agosto 2009.
  RUSSO 

(2009.33.2246)102
Torna al Sommariohome


*
   


MICHELE ARCADIPANE, direttore responsabile
FRANCESCO CATALANO, condirettoreMELANIA LA COGNATA, redattore

Ufficio legislativo e legale della Regione Siciliana
Gazzetta Ufficiale della Regione
Stampa: Officine Grafiche Riunite s.p.a.-Palermo
Ideazione grafica e programmi di
Michele Arcadipane
Trasposizione grafica curata da
Alessandro De Luca
Trasposizioni in PDF realizzate con Ghostscript e con i metodi qui descritti


Torna al menu- 31 -  40 -  43 -  72 -  24 -  35 -